Ca' del Bosco
Annamaria Clementi 2014
Annamaria Clementi 2014
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Assoluto, ovvero libero da ogni limite. Un valore in divenire. Come l’impegno senza limiti che Ca’ del Bosco mette per creare questo Franciacorta dedicato alla fondatrice e madre di Maurizio Zanella.
Nasce dal meglio delle uve selezionate nei vari cru e solo nelle annate migliori.
Creato per la prima volta nel 1979, anno del primo millesimato di Ca' del Bosco, e denominato Franciacorta Millesimato. Ottenuto prevalentemente da uve Chardonnay a cui si aggiungono Pinot Bianco e Pinot Nero. Nel 1989 prende il nome di Cuvée Annamaria Clementi Riserva, in onore della fondatrice e madre di Maurizio Zanella. Con il millesimo 2008 il nome si consolida in Annamaria Clementi e diventa Dosage Zéro, per esaltarne la sua purezza e integrità.
Scheda Tecnica
Franciacorta DOCG Brut 12,5%
Zona di produzione: Lombardia
Annata: 2014
Alcool: 12,5%
Capacità: 75 cl.
Azienda: Cà del Bosco
Vitigno: Chardonnay 76%, Pinot Nero 15%, Pinot Bianco 9%.
Vigneti di origine: 14 vigne a Chardonnay, dall’età media di 37 anni, situate nei Comuni di Erbusco, Adro, Corte Franca, Iseo e Passirano. 6 vigne a Pinot Nero, dall’età media di 31 anni, situate nei Comuni di Erbusco, Iseo e Passirano. 2 vigne a Pinot Bianco, dall’età media di 29 anni, situate nel Comune di Passirano.
LAVAGGIO E ASCIUGATURA
Lavaggio e asciugatura di ogni singolo grappolo
FERMENTAZIONE
6 mesi in botti di rovere
Vinificazione: L’Annamaria Clementi è il frutto della ricerca dell’eccellenza, sia in vigna che in cantina. Nel rispetto del Metodo Ca’ del Bosco le uve, raccolte a mano in piccole cassette, vengono prontamente codificate e raffreddate in celle frigorifere. Ogni grappolo viene selezionato da occhi e mani esperte, per poi beneficiare della nostra esclusiva “spa del grappolo”. Un particolare sistema di lavaggio e idromassaggio dei grappoli, tramite tre vasche di ammollo e un sistema per la completa asciugatura. I vini base si ottengono esclusivamente da mosti di primissima spremitura. La fermentazione alcolica avviene in piccole botti di rovere realizzate con legni selezionati e stagionati per almeno 3 anni. Qui rimane sui propri lieviti per altri 6 mesi, svolgendovi anche la fermentazione malolattica. Nessun compromesso, nessuna concessione: solo il vino delle migliori botti, dei 25 vini base di origine, viene spillato per dare origine all’Annamaria Clementi. Una coppia di serbatoi volanti trasferisce i vini base per gravità, dalle barriques al serbatoio di assemblaggio. A seguire l’imbottigliamento e un lunghissimo affinamento a contatto con i lieviti, che si protrae per più di 8 anni per rendere il suo profilo unico: un Franciacorta assoluto. Il dégorgement avviene in assenza di ossigeno, utilizzando un sistema unico al mondo, ideato e brevettato da Ca’ del Bosco. Questo evita shock ossidativi e ulteriori aggiunte di solfiti e rende i nostri Franciacorta più puri, più gradevoli e più longevi. Infine ogni bottiglia confezionata viene marcata in modo univoco, per garantirne la tracciabilità.
Affinamento sui lieviti: Durata media 8 anni.
Tipologia di gusto: Dosage Zero.
Dosaggio alla sboccatura: Nessuna aggiunta di liqueur.
Dati analitici alla sboccatura: Alcool 13,0 % Vol.; pH 3,06; Acidità Totale 6,20 grammi/litro; Acidità Volatile 0,33 grammi/ litro.
Solfiti: Anidride Solforosa totale inferiore a 62 milligrammi/litro (limite legale massimo: 185 milligrammi/litro).
Denominazione: Franciacorta DOCG
Condividi
