Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Ca' del Bosco

Corte del Lupo Rosso 2018

Corte del Lupo Rosso 2018

Prezzo di listino €25,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €25,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Eventuali spese di spedizione saranno calcolate al check-out.

Il vino rosso della Franciacorta e anche un classico di Ca’ del Bosco. Dotato di una ben precisa fisionomia, frutto di una cultura storica valorizzata e reinterpretata in chiave moderna.

Vinificato per la prima volta con la vendemmia del 1975, è nel patrimonio genetico della tradizione contadina della zona, dove da sempre viene prodotto. Comunemente chiamato “burdonsì magher”, è l’ennesima testimonianza dell’autentica vocazione storica per la produzione delle uve nere. Cresciuto con il nome originario di Franciacorta Rosso DOC, è stato successivamente denominato Terre di Franciacorta e poi Curtefranca Rosso. Con l'annata 2016 prende il nome Corte del Lupo. Questi due termini sono ben raccontati dalla nuova etichetta che racchiude l’essenza del terroir e legittima la qualità viticola di Ca’ del Bosco: la vigna, la Corte, l’abbraccio del bosco e i lupi, guardiani fedeli del dominio.

Scheda Tecnica

Curtefranca DOC 13%

Zona di produzione: Lombardia

Annata: 2018

Alcool: 13,5%

Capacità: 75 cl.

Azienda: Ca' del Bosco

Vitigno: Merlot 38%, Cabernet Sauvignon 33%, Cabernet Franc 22%, Carménère 7%.

Vigneti di origine: 3 vigne di Merlot, dall’età media di 26 anni, ubicate nei Comuni di Cazzago San Martino e Passirano. 3 vigne di Cabernet Sauvignon, 1 vigna di Cabernet Franc e 1 vigna di Carménère, dall’età media di 27 anni, ubicate nel Comune di Passirano.

UVAGGIO

Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Carménère provenienti da 8 vigne biologiche certificate

La vinificazione: Ca’ del Bosco ha deciso di riscoprire e rivalutare il tradizionale uvaggio in rosso del territorio, tornando a privilegiare le varietà Merlot, Cabernet Franc e Carménère rispetto al Cabernet Sauvignon. Un ritorno al passato per esaltare il carattere del frutto del Merlot, l’eleganza del Cabernet Franc e la rotondità del Carménère. La presenza del Cabernet Sauvignon assicura l’ossatura indispensabile per conferire equilibrio e longevità. Questo vino è il frutto di un’accurata selezione delle uve e di una sapiente vinificazione condotta nel pieno rispetto del Metodo Ca’ del Bosco. Le uve provenienti da 8 diversi vigneti, raccolte a mano in piccole cassette, vengono prontamente codificate e raffreddate in celle frigorifere. Ogni grappolo viene selezionato da occhi e mani esperte, per poi beneficiare della nostra esclusiva “spa del grappolo”. Un particolare sistema di lavaggio e idromassaggio dei grappoli, tramite tre vasche di ammollo e un sistema per la completa asciugatura. A seguire, ogni grappolo viene trasportato sopra il tino di macerazione. Con la diraspatura gli acini cadono nel tino, dall’alto, per gravità. Si eliminano così i tradizionali sistemi di pompaggio, che sono causa della rottura delle bucce e delle indesiderate note erbacee. Nella Vendemmia 2018 la macerazione a contatto con le bucce è durata 18 giorni per il Merlot e per il Carménère, 19 giorni per il Cabernet Franc e il Cabernet Sauvignon. La fermentazione alcolica e la macerazione sono state condotte gestendo accuratamente la temperatura e le follature. I rimontaggi sono stati effettuati giornalmente, utilizzando una coppia di serbatoi elevatori nei quali il vino, spillato dal fondo del tino, viene trasferito per gravità. Il vino, portato in quota dai serbatoi volanti, viene riversato nel tino, ad alta portata, per sommergere il “cappello”. Nulla di più naturale ed efficace per estrarre delicatamente il colore e i tannini. Alla svinatura i vini, ancora caldi, vengono travasati in piccole botti di rovere. Solo dopo la fermentazione malolattica, in pieno inverno, si procede al travaso e all’assemblaggio dei diversi lotti. Nasce così il “Corte del Lupo Rosso”, che prosegue il suo affinamento in legno e in acciaio per circa 22 mesi. In seguito il vino viene imbottigliato per gravità, in modo naturale. Grazie ad innovativi rubinetti “a cannula lunga” il vino risale dal fondo della bottiglia senza laminare, senza scuotimenti e non subisce alcuno shock ossidativo. Nessuna aggiunta di solfiti in questa fase, a garanzia di integrità e salubrità. Infine ogni bottiglia confezionata viene marcata in modo univoco, per garantirne la tracciabilità.

LAVAGGIO E ASCIUGATURA

Lavaggio e asciugatura di ogni singolo grappolo

FERMENTAZIONE

In piccole botti di rovere

AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA

Minimo 10 mesi

Dati analitici all’imbottigliamento: Alcool 13,30% Vol.; pH 3,39; Acidità Totale 4,97 grammi/litro; Acidità Volatile 0,47 grammi/litro.

Solfiti: Anidride Solforosa totale inferiore a 65 milligrammi/litro (limite legale massimo: 150 milligrammi/litro).

Denominazione: Curtefranca DOC

Visualizza dettagli completi