Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Andreola

Nazzareno Pola - Etichetta del Fondatore - Dirupo

Nazzareno Pola - Etichetta del Fondatore - Dirupo

Prezzo di listino €35,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €35,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Eventuali spese di spedizione saranno calcolate al check-out.

Note di Degustazione

Figlio dell’intuizione del fondatore Nazzareno Pola, ogni anno questo spumante rappresenta la sua personale visione del massimo livello qualitativo che la nostra denominazione è in grado di dare alle uve, sapientemente lavorate in cantina sulle orme dei suoi insegnamenti. L’ardua selezione avviene all’interno di disparate situazioni territoriali che conferiscono ai vini base caratteristiche molto diverse: di anno in anno, a seconda delle variabili climatiche che possono influenzare la qualità delle uve, vediamo alternarsi come protagoniste l’eleganza dell’arenaria, la finezza del calcare o la profondità delle marne.

Lo spumante si presenta di colore giallo chiaro con riflessi verdognoli; le bollicine sono sottili, numerose e continue, la spuma è cremosa. L’Etichetta del Fondatore rappresenta per Andreola la massima espressione di finezza ed eleganza olfattiva che la Glera può dare in un grande territorio, unite alla verticalità e sapidità che gli donano i suoli, senza perdere mai però la gradevolezza e la delicatezza di beva. Fioriture primaverili di glicine e biancospino anticipano sentori di pera, mela, pesca bianca e note di pasticceria all’olfatto. Il sorso è pieno, ricco e persistente, dal finale sapido. Questo è lo spumante elitario, raffinato calice da aperitivo e ideale in abbinamento a pietanze a base di pesce fresco.

Si consiglia di servire a 6-8 °C.

Scheda Tecnica

Valdobbiadene DOCG Extra Dry

Zona di produzione: Veneto

Annata: 

Alcool: 11,5%

Capacità: 75 cl.

Azienda: Andreola

Vitigno: 90% Glera, 5% Bianchetta, 5% Perera

Terroir: L’Etichetta del Fondatore è uno spumante dalle caratteristiche uniche che nasce come ulteriore selezione di uno dei nostri vini più rappresentativi, ovvero il Dirupo. In qualità di azienda che molto ha investito e creduto in questo territorio negli ultimi anni, abbiamo il privilegio di poter scegliere tra numerosi appezzamenti distribuiti all’interno dei 15 comuni che compongono la nostra denominazione. Prima di procedere con la creazione di questo esclusivo assemblaggio, il fondatore Nazzareno Pola sceglie ogni anno il vigneto che più lo ha impressionato per piacevolezza ed eleganza e di conseguenza ne viene tenuto isolato il vino base.
All’interno del nostro territorio, notevole è la diversità nella conformazione dei terreni, degli strati e della varietà dei minerali in essi contenuti: passiamo infatti da marne
calcaree, arenarie e conglomerati rocciosi a terreni molto più evoluti e profondi come per esempio i Feletti.

In questo susseguirsi di condizioni molto variabili, troviamo vigne che sono state piantate in zone che vanno da un’altitudine media di circa 200 m s.l.m. fino a toccare alcuni
dei punti più estremi per la coltivazione della vite ad un’altitudine di 500 m s.l.m., dove ogni singola operazione deve essere svolta manualmente.
L’altitudine elevata comporta condizioni di forte pendenza: ecco perché la viticoltura che ricama queste colline Patrimonio Unesco viene definita “eroica”. Si sfiorano infatti, nei vigneti più impervi, 1000 ore/ettaro di duro lavoro manuale in un anno: non potendoci avvalere dell’ausilio delle macchine operatrici ne esce un vino letteralmente “fatto a mano”.
Con l’Etichetta del Fondatore Andreola vuole dimostrare la forza di un grande territorio, mettendo in atto un’ulteriore selezione all’interno del nostro ampio bacino di raccolta uve,
svincolata da una singola e circoscritta area di origine. Ciò eleva ogni anno questo prodotto, mitigando gli effetti che le variabili d’annata comportano sui singoli
appezzamenti ed assicurando sempre l’eccellenza che ci contraddistingue.

ALTIMETRIA
200-500 m.s.l.m.

SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Cappuccina modificato

DENSITÀ DI IMPIANTO
3500 ceppi per ettaro

PRODUZIONE PER ETTARO
135 q/ha

VINIFICAZIONE
In bianco con pressatura soffice

FERMENTAZIONE PRIMARIA
Flottazione e fermentazione a temperatura controllata

AFFINAMENTO DELLA BASE IN VASCHE DI ACCIAIO
Almeno 6 mesi

PRESA DI SPUMA
30–40 giorni

METODO SPUMANTIZZAZIONE
Rifermentazione in grandi recipienti “Metodo Charmat”

AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA
1-3 mesi

RESIDUO ZUCCHERINO
17 g/l

Denominazione: Valdobbiadene DOCG

Visualizza dettagli completi